CRITICS - CRITICA ARTISTICA

  

set 2010 - critica a cura del prof. LUIGI CRESCIBENE

Stefano Trapanese è stato direzionato nel fascinoso mondo della pittura dall’incoercibile esigenza di esplicitare le limpide e fervide urgenze interiori. Un mondo denso di stati d’animo lievi ed appassionati, di sentimenti ed emozioni gridati sottovoce, bisbigliati nella tenerezza di colori svanenti, sfiaccolati, bruniti, con rapide accensioni e decelerati ripiegamenti, palpita, freme, geme, sussulta in concrezioni pittoriche che, senza sbraciate esibizioni, sono una vera e propria sedimentazione emotiva. La tecnica misurata, sorvegliata, frutto di rigoroso esercizio e scuola non crea spareggio con l’empito creativo. Lo asseconda, crea armonia di luci di segni e colori, cerca e trova equilibrata rappresentazione oltre scomposti, tumultuosi, lavici abbandoni. Il bello celebra la sua epos. Tutto è filtrato, distillato, elargito con equilibrio e misura. Stefano Trapanese dipinge il bello più bello del vero apparente. Non è un alido riproduttore del dato reale. L’alito frale, delicato, quasi evanescente della poesia pura, trascorre le sue opere, le tiene lontano, tanto lontano dalle consistenze terrene, le arpiona ai trasalimenti, ai tremori, ai brividi, ai sospiri, alle diafane e pur consistenti ragioni del cuore, alla incomprimibile esigenza di andare oltre.

Sep 2010 - criticism by prof. LUIGI CRESCIBENE

Stefano Trapanese was directed into the fascinating world of painting by the irrepressible need to explain the clear and fervent inner urgencies. A world full of light and passionate moods, of feelings and emotions shouted out in a low voice, whispered in the tenderness of fading, toned, burnished colours, with rapid ignitions and decelerated retreats, throbs, trembles, groans, trembles in pictorial concretions which, without bold performances, they are a real emotional sedimentation. The measured, supervised technique, the result of rigorous practice and schooling, does not create a tie-breaker with the creative impulse. It indulges him, creates harmony of lights, signs and colours, seeks and finds balanced representation beyond disordered, tumultuous, lava abandonments. Beauty celebrates his epos. Everything is filtered, distilled, bestowed with balance and measure. Stefano Trapanese paints beauty more beautiful than apparent reality. It is not an alid reproducer of real data. The frail, delicate, almost evanescent breath of pure poetry passes through his works, keeps them far away, so far away from earthly consistencies, it harpoons them to the startles, the tremors, the shivers, the sighs, the diaphanous and yet consistent reasons of the heart , to the incompressible need to go further.

prof. Luigi Crescibene

   Stefano Trapanese

giu 2013 - critica a cura del prof. GERARDO PECCI (storico dell’arte) 

UN’ARTE DI VALORI CHE DIVENTA ESPERIENZA DEL SACRO

L'interprete di questa tradizione è l'artista salernitano Stefano Trapanese che prova a ripetere i fasti dei passato. La storia delle arti figurative è tradizionalmente legata al senso del sacro. L'iconografica cristiana viaggia di pari passo con la teologia e da sempre esiste una "Bibbia per immagini". I grandi cicli pittorici, scultorei e decorativi presenti nelle nostre chiese, fin dalle origini del Cristianesimo, assolvono a una delicata e importante funzione docetica e pastorale. A Salerno vi è un artista che continua questa tradizione, nel silenzio dell'umiltà del suo lavoro, nella semplicità del suo operare, nella consapevolezza che l'arte è un formidabile strumento di comunicazione e di fede: Stefano Trapanese.

La pittura di Stefano Trapanese si ispira idealmente alla tradizione iconografico-stilistica del Seicento,"ripescando" e reinterpretando in maniera originale aspetti particolari, elementi visivi, coloristici, e figure che vanno da Poussin a Manfredi, da Caravaggio ad altri maestri dell'epoca. I suoi personaggi sono reali: si tratta di parenti, amici e conoscenti che posano indossando costumi antichi. L'artista li dispone in un ideale palcoscenico, in un teatro in cui tutto deve essere ponderato perfettamente: ognuno deve assumere pose e ruoli precisi e determinati. Trapanese è il regista dei propri quadri. Prevede, ordina e dispone luci e ombre, mette i modelli in particolari pose, funzionali alle opere che deve realizzare, così come faceva Caravaggio con le sue modelle e modelli tratti dal mondo della ferialità, dall'esistenza quotidiana.

Trapanese non lascia nulla al caso, tutto deve funzionare visivamente, iconograficamente. Ogni volto assume una sua precisa fisionomia, ogni gesto e ogni luce o ombra devono corrispondere al progetto visivo presente nella mente creativa dell'artista. Egli è l'artifex bonus nel quale il senso del sacro e il senso dell'ordine sono rigorosamente progettati. In lui vi è lo spirito ordinatore che deriva dalle emozioni che i dipinti devono trasmettere e dal rigore del messaggio cristiano ivi contenuto. Il senso della fede, della pietà cristiana e della devozione sono punti fermi su cui ruotano i sacri personaggi presenti in questi dipinti. Si tratta di un'arte alternativa alla spesso vuota autoreferenzialità delle forme del contemporaneo. L'arte proposta in questi dipinti da Stefano Trapanese vuole essere, ed è, un'arte di valori, di etica del bene, di preghiera per immagini, un'arte che rifiuta gli idoli e si propone come icona (eikon) che incarna un'essenza, un pensiero che va oltre le apparenze stesse delle forme per divenire esperienza del sacro.


June 2013 - criticism by prof. GERARDO PECCI (art historian)

AN ART OF VALUES THAT BECOMES AN EXPERIENCE OF THE SACRED

The interpreter of this tradition is the Salerno artist Stefano Trapanese who tries to repeat the glories of the past. The history of figurative arts is traditionally linked to the sense of the sacred. Christian iconography travels hand in hand with theology and there has always been a "Bible in images". The large pictorial, sculptural and decorative cycles present in our churches, since the origins of Christianity, fulfill a delicate and important docetic and pastoral function. In Salerno there is an artist who continues this tradition, in the silence of the humility of his work, in the simplicity of his work, in the awareness that art is a formidable tool of communication and faith: Stefano Trapanese.

Stefano Trapanese's painting is ideally inspired by the iconographic-stylistic tradition of the seventeenth century, "fishing out" and reinterpreting in an original way particular aspects, visual and coloristic elements, and figures ranging from Poussin to Manfredi, from Caravaggio to other masters of the time. His characters are real: they are relatives, friends and acquaintances who pose wearing ancient costumes. The artist places them on an ideal stage, in a theater in which everything must be perfectly thought out: each must assume precise and determined poses and roles. Trapanese is the director of his own paintings. He foresees, orders and arranges lights and shadows, puts the models in particular poses, functional to the works he has to create, just as Caravaggio did with his models and models taken from the world of everyday life, from everyday existence.

Trapanese leaves nothing to chance, everything must work visually and iconographically. Each face takes on its own precise physiognomy, each gesture and each light or shadow must correspond to the visual project present in the artist's creative mind. He is the bonus artifex in which the sense of the sacred and the sense of order are rigorously designed. In him there is the organizing spirit that derives from the emotions that the paintings must convey and from the rigor of the Christian message contained therein. The sense of faith, Christian piety and devotion are fixed points on which the sacred characters present in these paintings revolve. It is an alternative art to the often empty self-referentiality of contemporary forms. The art proposed in these paintings by Stefano Trapanese wants to be, and is, an art of values, of ethics of good, of prayer in images, an art that rejects idols and presents itself as an icon (eikon) that embodies a essence, a thought that goes beyond the very appearances of the forms to become an experience of the sacred.

prof. Gerardo Pecci

Stefano Trapanese